Il 2 febbraio è un "giorno di svolta" per quanto riguarda il meteo: da noi, infatti, ricorre la Candelora, antico rituale così chiamato popolarmente perchè vengono benedette le candele, simbolo di Gesù che è "luce per illuminare le genti", mentre negli Stati Uniti si celebra il Groundhog Day, il Giorno della Marmotta: il marmottone Phil viene tirato fuori dalla sua tana e, in base al fatto che si veda o meno la sua ombra, si stabilisce se l'inverno sarà ancora lungo oppure no.
Secondo la tradizione, pare che ad istituire il rituale della Candelora fu il patriarca di Roma Gelasio, attorno al 474 d.C., per soppiantare la cerimonia pagana dei Lupercali che venivano celebrati attorno alla metà di febbraio in onore di Fauno affinchè proteggesse il bestiame dagli attacchi dei lupi. A febbraio, infatti, l'inverno era in pieno vigore ed i lupi, affamati, si avvicinavano agli ovili ed alle abitazioni in cerca di cibo, minacciando i contadini; da qui, dunque, anche la necessità di sapere quanto a lungo sarebbe durata ancora la brutta stagione, con il freddo ed i pericoli che porta con sè.

Cercando di dipanare l'intricata matassa, sono andata a cercarmi un proverbio latino (quindi più antico) relativo a questa giornata, dedicata alla Purificazione della Vergine Maria, e ne ho trovato uno che, sulla base del meteo della Candelora, stabilisce come sarà la Pasqua: "Si Purificatio nivibus, Pasqua floribus; si Purificatio floribus, Pasqua nivibus" (ovvero sia, se il 2 febbraio è freddo e nevoso, Pasqua sarebbe stata bella e, viceversa, se il giorno della Purificazione fosse stato sereno, a Pasqua avrebbe fatto freddo). In merito ai restanti giorni d'inverno, però, è forse più adatto questo: "Sole micante die Purificante, frigor peior post quam ante", se il sole ammicca il giorno della Purificazione, seguirà un freddo peggio di prima.

Ma come funziona la previsione a stelle e strisce? Secondo la tradizione, se quando Phil emerge dalla sua tana vede la propria ombra, allora l'inverno durerà altre sei settimane; se invece il cielo è nuvoloso ed impedisce alla marmotta di vedere la propria ombra, in tal caso la primavera è dietro l'angolo. Nel 2014, con il sole alto nel cielo di Punxsutawney (come mostra la foto qui riportata), "zio" Phil predisse altre sei settimane di rigido inverno. E anche nel 2015 il marmottone di Punxsutawney ha predetto altre sei settimane di freddo inverno. Tenete a portata di mano i cappotti, dunque.
Nessun commento:
Posta un commento