
Ed eccomi qui, a porre rimedio.
Sabato 8 ottobre il Maestro Sabino Gemma, il Maestro Davide Carpanese, il Maestro Giuseppe Di Pace ed una piccola rappresentativa della Scuola Wo Chen di Saronno si è recata a Chatillon, in Valle d'Aosta, per uno stage tecnico applicativo di T'ienshu con gli Istruttori ed i ragazzi della scuola locale, la Tao Xiè. Ed io ero parte della comitiva.
E' stato un incontro davvero piacevole e divertente e lo so che chi non pratica arti marziali né discipline d'autodifesa fatica non poco a capire come possa essere definito divertente il fare a botte per ore ed ore, ma vi assicuro che è così: quello che dall'esterno può apparire come fare a botte in realtà è un'occasione di confronto con se stessi innanzi tutto, con chi ti affronta in seconda battuta ed è sempre e comunque opportunità di crescita personale. Il tutto in un'atmosfera serena, priva di pressioni.

In palestra capita spesso di finire con l'allenarsi sempre con la stessa persona: perché si è fisicamente affini (un alto tenderà a cercarsi un "avversario" alto), perché si è stati abbinati così la prima volta e poi si è semplicemente andati avanti, perché ci si trova simpatici a vicenda... Fatto sta che così si finisce con il conoscersi.
Io so come mi attaccherà il mio compagno, so quanta energia metterà in una spinta, so quanto è sensibile alle leve articolari, so che preferisce i pugni ai calci... e tutto questo, alla lunga, falsa l'autenticità dell'allenamento. Viene a mancare l'effetto sorpresa.

Giornata molto interessante e divertente, dunque, magnificamente coronata dalla visita al bel castello d'Ussel e dal pantagruelico pranzo al vicino Ristorante Chez Nous.
Nessun commento:
Posta un commento