
Comunque andranno gli incontri sul ring, lei il suo nome nella Storia degli sport da combattimento l'ha già scritto: Irma Testa è infatti la prima donna italiana pugile a partecipare alle Olimpiadi. Al suo fianco, a combattere per il tricolore, Valentino Manfredonia e Clemente Russo (l'articolo qui).
Se cercate lavoro ed amate l'Oriente, questa proposta potrebbe fare al caso vostro: la prefettura di Aichi, in Giappone, offre un contratto di un anno a sei aspiranti ninja, tutti rigorosamente di provenienza straniera. La conoscenza delle arti marziali costituisce titolo preferenziale; lo stipendio non è stratosferico ma comunque interessante: 1400 euro al mese (qui la notizia).
Ha fatto il giro del mondo il video, ripreso da una videocamera di sorveglianza all'interno di un ascensore in Cina, in cui una donna si difende da un molestatore prendendolo a botte (qui); meno noto il video proveniente dalla Turchia, dove su un autobus stracolmo un uomo molesta una donna, la quale reagisce e, con il supporto di altre donne, lo costringe a scendere dal mezzo, dove viene arrestato (qui).
L'arte marziale abbraccia la tecnologia e dalla loro fusione nasce un meraviglioso video di quattro minuti che rivela, in modo del tutto innovativo, la straordinaria bellezza del Kung Fu.
Realizzato da Tobias Gremmler per la International Guoshu Association in occasione di una mostra sul Kung Fu, il video ha conquistato non soltanto gli appassionati. Eccolo
Nessun commento:
Posta un commento